Quasi mezzo milione di individui in Australia vive con la demenza e, tra di loro, circa un terzo è nato all’estero. Tuttavia, a causa delle barriere linguistiche e della mancanza di servizi adeguati, le persone con demenza provenienti da contesti culturali e linguistici diversi (CALD) spesso affrontano sfide nell’accesso all’assistenza sanitaria. Ciò comporta una diagnosi ritardata, un aumento del rischio di isolamento sociale e risultati di salute più scadenti. Riconoscendo l’urgenza di affrontare queste disparità, il Forum di Ricerca sulla Demenza e l’Assistenza Sociale per le Comunità Diverse presso l’Università Edith Cowan (ECU) sta riunendo un’ampia gamma di esperti per presentare gli ultimi risultati delle ricerche volte a supportare i migranti che vivono con la demenza provenienti da contesti CALD.
Un evidente momento saliente del forum è una performance musicale del rinomato coro italiano La Seconda Gioventù. Guidato dal Postdottorato di Ricerca dell’ECU, il Dottor Simone Marino, questo coro non solo porta la gioia della musica, ma serve anche come potente strumento per migliorare il benessere emotivo e la qualità della vita per i suoi membri. Utilizzando il linguaggio della musica significativa per i migranti, il coro potenzia il loro senso di identità e nutre un profondo legame con il proprio patrimonio culturale. Diventa un mezzo vitale per combattere l’isolamento sociale e promuovere il benessere, fornendo alle persone compagnia, scopo e gioia, riducendo al contempo il peso dell’assistenza.
Il tema del forum di quest’anno si allinea al progetto di ricerca ‘BEFRIENDING con GENIE’, finanziato dal Consiglio Nazionale per la Ricerca Sanitaria e Medica (NHMRC) e guidato dal Professor Loretta Baldassar dell’ECU. Questo innovativo programma di supporto sociale mira a ridurre la solitudine, migliorare il sostegno sociale e aumentare l’accesso ai servizi per le persone con demenza e i loro caregiver appartenenti alle comunità CALD.
Il forum coprirà vari argomenti, tra cui la traduzione delle conoscenze sulla salute del cervello per gli Anziani Aborigeni, il ruolo della tecnologia nella prevenzione della demenza per le comunità CALD, l’impatto dei programmi di visite dei volontari, i progetti di assistenza ai caregiver della demenza e le ricerche a supporto della comunità cinese. Gettando luce sulle diverse esigenze delle persone con demenza provenienti da contesti culturalmente diversi, questo forum si propone di sensibilizzare e promuovere l’inclusione nelle reti di supporto e di ricerca.
Progettato come un punto d’incontro per studiosi, ricercatori, partner industriali, agenzie governative, responsabili delle politiche, organizzazioni comunitarie e non governative, insegnanti e studenti che lavorano con e per le persone anziane, questo forum offre un’opportunità preziosa per condividere conoscenze ed esperienze. Si invita i partecipanti a unirsi all’evento giovedì 23 novembre presso il campus di Mount Lawley dell’ECU per contribuire al dibattito sull’assistenza alla demenza nelle comunità diverse.
FAQ:
D: Qual è lo scopo del Forum di Ricerca sulla Demenza e l’Assistenza Sociale per le Comunità Diverse?
R: Il forum mira ad affrontare le necessità dei migranti affetti da demenza provenienti da diversi contesti culturali e linguistici, promuovendo un migliore accesso all’assistenza sanitaria e migliori risultati.
D: Qual è il significato della performance musicale di La Seconda Gioventù?
R: La performance musicale del coro è uno strumento potente per migliorare il benessere emotivo, promuovere l’identità culturale, combattere l’isolamento sociale e alleviare il peso dell’assistenza per le persone affette da demenza.
D: Cos’è il progetto di ricerca ‘BEFRIENDING con GENIE’?
R: Guidato dal Professor Loretta Baldassar, il progetto si concentra sulla riduzione della solitudine, l’aumento del sostegno sociale e l’accesso ai servizi per le persone con demenza e i loro caregiver provenienti da comunità culturalmente e linguisticamente diverse.
D: Quali altri argomenti saranno trattati nel forum?
R: Il forum coprirà una serie di argomenti, tra cui la salute cerebrale per gli Anziani Aborigeni, la tecnologia nella prevenzione della demenza per le comunità CALD, i programmi di visite dei volontari, i progetti di assistenza ai caregiver della demenza e le ricerche a supporto della comunità cinese.
D: Chi può partecipare al forum?
R: Il forum è aperto a studiosi, ricercatori, partner industriali, agenzie governative, responsabili delle politiche, organizzazioni comunitarie e non governative, insegnanti e studenti che lavorano con e per le persone anziane.