Uno studio recente smentisce la “regola degli alberi” di Leonardo da Vinci

Uno studio recente smentisce la “regola degli alberi” di Leonardo da Vinci

Ricercatori dell’Università di Bangor e dell’Università Svedese delle Scienze Agrarie hanno scoperto che la “regola degli alberi” di Leonardo da Vinci non è valida quando applicata alle strutture interne degli alberi. Da Vinci sviluppò questa regola per disegnare accuratamente gli alberi, affermando che tutti i rami hanno la stessa larghezza del tronco quando messi insieme. Si pensava che questa regola potesse essere applicata anche ai canali vascolari che trasportano l’acqua attraverso un albero. Tuttavia, lo studio recente dimostra che questo modello non è del tutto corretto.

Per trasportare efficientemente acqua e nutrienti dalle radici alle foglie, il sistema vascolare di un albero deve mantenere una resistenza idraulica. I ricercatori hanno calcolato che affinché la resistenza idraulica funzioni in modo efficace, la regola degli alberi non può essere valida. Quando l’albero raggiunge le estremità, il volume deve diminuire, causando un rapporto più elevato tra la capillarità e la massa vegetale circostante. Ciò significa che le dimensioni dei canali individuali non diminuiscono allo stesso rapporto.

Le scoperte dello studio hanno importanti implicazioni per la comprensione del sistema delle piante nel suo complesso. Potrebbe spiegare il motivo per cui gli alberi di grandi dimensioni sono più suscettibili alla siccità e ai cambiamenti climatici. I ricercatori mirano inoltre a sviluppare un rapporto che possa essere utilizzato per stimare la biomassa degli alberi e il carbonio nelle foreste, contribuendo al calcolo della cattura globale di carbonio da parte degli alberi.

Questo studio affina la nostra comprensione della morfologia degli alberi e mette in discussione la convinzione radicata nella “regola degli alberi” di Leonardo da Vinci. Esaminando le strutture vascolari interne, gli scienziati possono ottenere intuizioni su come gli alberi trasportano efficientemente l’acqua. Ulteriori ricerche in questo ambito potrebbero avere implicazioni di vasta portata per l’ecologia e la comprensione dell’impatto dei cambiamenti climatici sugli alberi.

Fonti:
– Università di Bangor
– Proceedings of the National Academy of Sciences (DOI: 10.1073/pnas.2215047120)

All Rights Reserved 2021.
| .