Un Semplice Test del Sangue Potrebbe Aiutare a Predire la Malattia Celiaca negli Adulti

Un Semplice Test del Sangue Potrebbe Aiutare a Predire la Malattia Celiaca negli Adulti

I ricercatori dell’Università di Salerno in Italia hanno scoperto che un semplice test del sangue per le concentrazioni di tTG-IgA potrebbe essere un valido strumento diagnostico per prevedere l’atrofia delle villosità duodenali, un caratteristico segno della malattia celiaca. I risultati del loro studio, intitolato “Serum anti-tissue transglutaminase IgA and prediction of duodenal villous atrophy in adults with suspected celiac disease without IgA deficiency (Bi.A.CeD): a multicentre, prospective cohort study,” sono stati pubblicati su The Lancet Gastroenterology & Hepatology.

Lo studio ha coinvolto una coorte di 436 partecipanti sospettati di avere la malattia celiaca e ha confrontato le capacità diagnostiche delle soglie sieriche nel sangue con le biopsie endoscopiche. I partecipanti, reclutati da diverse regioni del mondo, sono stati divisi in tre gruppi in base ai loro sintomi e presentazione clinica.

I patologi locali in 14 diversi siti hanno analizzato campioni di biopsia duodenale dei partecipanti e condotto valutazioni istologiche. Sono stati raccolti campioni di sangue per misurare le concentrazioni di tTG-IgA sia nei laboratori locali che centrali. È stata impostata una soglia di 1 volta il limite superiore della norma (ULN) per tTG-IgA e concentrazioni superiori a questa soglia sono state considerate positive.

I risultati hanno mostrato che 363 partecipanti (83%) avevano tTG-IgA sieriche positive, mentre 73 partecipanti (17%) avevano tTG-IgA sieriche negative. Tra coloro con tTG-IgA sieriche positive, 341 avevano un’esame istologico positivo (veri positivi) e 22 avevano un’esame istologico negativo (falsi positivi) al momento della revisione. Sette dei 73 partecipanti con tTG-IgA sieriche negative avevano un esame istologico positivo (falsi negativi) e 66 avevano un esame istologico negativo (veri negativi) al momento della revisione.

Ulteriori analisi hanno rivelato che le concentrazioni di tTG-IgA nel sangue superiori a 5, 10 e 15 volte il ULN avevano una maggiore capacità di predire la malattia celiaca. I ricercatori suggeriscono che 10 volte il ULN potrebbe essere una soglia utile per la diagnosi clinica.

Questo studio supporta l’uso di un semplice test del sangue come strumento diagnostico per gli adulti con sospetta malattia celiaca. Si allinea all’approccio diagnostico attuale nei bambini, che prevede una strategia “senza biopsia”. Con ulteriori ricerche ed implementazione, questo test del sangue potrebbe fornire un metodo più rapido e meno invasivo per diagnosticare la malattia celiaca negli adulti.

Fonti:
– Carolina Ciacci et al, Serum anti-tissue transglutaminase IgA and prediction of duodenal villous atrophy in adults with suspected coeliac disease without IgA deficiency (Bi.A.CeD): a multicentre, prospective cohort study, The Lancet Gastroenterology & Hepatology (2023). DOI: 10.1016/S2468-1253(23)00205-4

All Rights Reserved 2021.
| .