In uno studio recente, è emerso che c’è un numero crescente di giovani donne che sviluppano il cancro al seno. Si tratta di notizie preoccupanti, poiché le donne sotto i 40 anni ricevono spesso consigli contrastanti sulla prevenzione e affrontano sfide uniche una volta diagnosticate.
La dott.ssa Donna McNamara, responsabile di oncologia ginecologica all’Hackensack University Medical Center, e la sua paziente Rachel Bograd, diagnosticata con il cancro al seno all’età di 31 anni durante la gravidanza, forniscono importanti informazioni. Discutono dei loro consigli per altre donne, in particolare riguardo agli esami di screening e alle autoesaminazioni.
Durante il mese di sensibilizzazione sul cancro al seno a ottobre, è fondamentale aumentare la consapevolezza su questa malattia ed fornire alle donne le conoscenze necessarie per rilevarla e prevenirla. Sono raccomandati esami di screening regolari, come le mammografie, per le donne sopra i 40 anni. Tuttavia, è essenziale che le donne più giovani comprendano che non sono esenti dal rischio di sviluppare il cancro al seno.
Sebbene al momento non ci sia una raccomandazione standard per le mammografie di routine nelle donne sotto i 40 anni, è comunque importante che siano consapevoli dei segni e dei sintomi del cancro al seno. Le autoesaminazioni regolari possono aiutare le giovani donne a individuare eventuali cambiamenti nelle loro mammelle e a cercare assistenza medica se necessario. Si consiglia alle giovani donne di consultare il proprio operatore sanitario riguardo ai rischi individuali e all’età appropriata per iniziare lo screening basato sulla mammografia.
L’educazione è fondamentale quando si tratta di prevenire il cancro al seno. Aumentando la consapevolezza e fornendo informazioni accurate, possiamo incoraggiare le giovani donne a dare la priorità alla salute del loro seno e ad adottare le precauzioni necessarie. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono migliorare notevolmente gli esiti per le giovani donne diagnosticato con il cancro al seno.
Fonti:
– CBS New York
– Dott.ssa Donna McNamara, responsabile di oncologia ginecologica all’Hackensack University Medical Center
– Rachel Bograd, sopravvissuta al cancro al seno diagnosticata all’età di 31 anni