Un Approccio Innovativo per Potenziare il Trattamento del Cancro Riceve un Finanziamento

Un Approccio Innovativo per Potenziare il Trattamento del Cancro Riceve un Finanziamento

Un innovativo progetto di ricerca guidato dal Dr. Daniel Utzschneider presso l’Università di Melbourne è stato premiato con un significativo finanziamento di quasi $100.000 dal programma di investimenti in salute Ramaciotti. Il progetto mira a identificare e individuare i regolatori del sistema immunitario in grado di migliorare il controllo del cancro e i risultati del trattamento.

Il cancro rimane una delle sfide più grandi per la salute a livello mondiale, colpendo milioni di persone. Sebbene terapie come il blocco dei checkpoint abbiano dimostrato successo, è fondamentale esplorare approcci innovativi a causa dei benefici limitati riscontrati in alcuni pazienti. Il sistema immunitario, in particolare le cellule T, spesso diventano esauste in risposta al cancro, il che consente alla malattia di progredire.

Il Dr. Utzschneider, un esperto di fama internazionale nello studio della biologia delle cellule T, intende utilizzare tecnologie avanzate, tra cui una piattaforma di screening CRISPR, per individuare regolatori che influenzano le risposte delle cellule T al cancro. A differenza degli screening convenzionali, questa piattaforma può selezionare le cellule T in base alla loro funzionalità e localizzazione, consentendo l’identificazione di bersagli che influenzano la qualità delle cellule T piuttosto che la quantità.

“Il nostro obiettivo finale è scoprire potenziali bersagli terapeutici in grado di potenziare il trattamento del cancro o migliorare le terapie esistenti”, spiega il Dr. Utzschneider. Scoprendo i meccanismi dell’esaurimento delle cellule T, questa ricerca ha il potenziale per rivoluzionare il campo e offrire nuove possibilità di trattamento.

Il finanziamento Ramaciotti Health Investment da parte di Perpetual e delle Fondazioni Clive e Vera Ramaciotti fornisce un supporto cruciale per questo importante lavoro. Il Dr. Utzschneider ha espresso gratitudine, affermando: “La loro generosità ha un impatto significativo sull’avanzamento della ricerca in campo medico e sanitario. Questo finanziamento ci aiuterà a progredire nella nostra ricerca, potenzialmente portando a nuovi o migliori modi per trattare il cancro”.

Con l’obiettivo di sostenere la ricerca medica e sanitaria con una via di applicazione clinica entro cinque anni, i finanziamenti Ramaciotti Health Investment vengono assegnati a giovani ricercatori per la loro ricerca autonoma. I finanziamenti mirano a fornire il supporto necessario ai ricercatori che intraprendono posizioni importanti.

FAQ

Qual è l’obiettivo del progetto di ricerca?
L’obiettivo del progetto di ricerca è identificare e individuare nuovi regolatori del sistema immunitario in grado di potenziare il trattamento del cancro e migliorare le terapie esistenti.

Qual è il ruolo delle cellule T nel cancro?
Le cellule T, un componente cruciale del sistema immunitario, spesso diventano esauste in risposta al cancro. Questa condizione di esaurimento ostacola la capacità del corpo di combattere efficacemente la malattia.

Come il progetto di ricerca individuerà bersagli terapeutici?
Il progetto di ricerca utilizzerà tecnologie avanzate, tra cui una piattaforma di screening CRISPR, per individuare regolatori che influenzano le risposte delle cellule T al cancro. Questa piattaforma può selezionare le cellule T in base alla loro funzionalità e localizzazione, consentendo l’identificazione di bersagli che influenzano la qualità delle cellule T.

In che modo il finanziamento del programma di investimenti in salute Ramaciotti supporterà la ricerca?
Il finanziamento del programma di investimenti in salute Ramaciotti fornisce finanziamenti cruciali per sostenere il progetto di ricerca, consentendo l’avanzamento delle ricerche che potrebbero portare a nuovi o migliori modi per trattare il cancro.

(Fonte: Perpetual – per ulteriori informazioni, visitare: perpetual.com.au)

All Rights Reserved 2021.
| .