Stare seduti per lunghi periodi è stato associato a vari problemi di salute come il diabete di tipo 2, le malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Può anche causare disturbi muscolo-scheletrici, in particolare al collo e alla schiena. D’altro canto, stare in piedi per lunghi periodi può anche essere dannoso per la salute muscolo-scheletrica e può causare sintomi come affaticamento muscolare, gonfiore delle gambe e mal di schiena.
Gli studi suggeriscono che interrompere il tempo trascorso seduti con movimenti regolari e pause in piedi può avere effetti positivi sulla salute complessiva. Studi di modellistica hanno dimostrato che sostituire un’ora di seduta con posizione eretta o camminata può portare a miglioramenti nella circonferenza vita, nei livelli di grasso e nei livelli di colesterolo. Anche brevi periodi di camminata o esercizi leggeri ogni 20-30 minuti possono avere benefici cardiovascolari.
Le scrivanie sit-stand sono diventate popolari in molti luoghi di lavoro come un modo per contrastare gli effetti negativi della seduta. Queste scrivanie permettono agli utenti di passare dalla posizione seduta a quella in piedi durante il giorno. Tuttavia, l’efficacia delle scrivanie sit-stand nel ridurre il tempo seduto dipende dai modelli di utilizzo e dalle abitudini individuali. Anche il comfort è un fattore da considerare, poiché stare in piedi o seduti per lunghi periodi può causare disagio o affaticamento. È importante assicurarsi che la scrivania sia impostata in modo ergonomico per evitare eventuali infortuni.
In ultima analisi, la decisione di tenere o abbandonare una scrivania sit-stand dovrebbe essere basata sulle esigenze e le preferenze individuali. L’attività fisica regolare e il movimento durante il giorno rimangono i fattori più importanti per mantenere una buona salute. Si consiglia di cercare il parere di esperti se si hanno preesistenti condizioni di salute o sintomi muscolo-scheletrici.
Fonti:
– Australian Government Safe Work Australia
– World Health Organization