Nuova Collezione: Interscambio tra il Cervello e i Polmoni

Nuova Collezione: Interscambio tra il Cervello e i Polmoni

BMC Pulmonary Medicine è lieto di annunciare il lancio della sua ultima Collezione, incentrata sul tema affascinante dell’interscambio tra il cervello e i polmoni. Questa Collezione mira ad esplorare la complessa relazione tra il cervello e i polmoni, gettando luce sulla comunicazione e le interazioni che avvengono tra questi due organi vitali.

Il cervello e i polmoni sono strettamente connessi attraverso vari meccanismi fisiologici, tra cui meccanismi neurali, ormonali ed immunologici. Comprendere l’interscambio tra questi sistemi è cruciale per svelare l’interazione complessa tra le funzioni cerebrali e la salute dei polmoni.

La ricerca in questo campo ha evidenziato la natura bidirezionale della comunicazione tra il cervello e i polmoni. Il cervello, attraverso il sistema nervoso autonomo e l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, esercita un controllo significativo sulla funzione respiratoria. Allo stesso tempo, i polmoni inviano segnali al cervello attraverso neurotrasmettitori e cellule immunitarie, influenzando i processi neurologici.

Uno dei principali settori di ricerca nell’interscambio tra il cervello e i polmoni è l’impatto dei fattori psicologici sulla salute dei polmoni. Lo stress, l’ansia e la depressione sono stati dimostrati influenzare la funzione respiratoria e aumentare la suscettibilità alle malattie polmonari. Al contrario, condizioni polmonari come l’asma e la malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) possono avere effetti profondi sul benessere mentale.

Questa nuova Collezione mira a esplorare i meccanismi sottostanti dell’interscambio tra il cervello e i polmoni e le sue implicazioni per la salute respiratoria e neurologica. Gli articoli inclusi copriranno una vasta gamma di argomenti, tra cui il ruolo dell’infiammazione, la regolazione neuroendocrina e l’impatto dei fattori dello stile di vita sulle interazioni tra il cervello e i polmoni.

Si auspica che questa Collezione contribuisca a una migliore comprensione della connessione tra il cervello e i polmoni e, in definitiva, conduca allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per disturbi respiratori e neurologici. I ricercatori nei settori della pneumologia, neurologia e psichiatria sono incoraggiati a sottoporre il loro lavoro a questa entusiasmante nuova Collezione.

Definizioni:
– Interscambio tra il cervello e i polmoni: la comunicazione e le interazioni tra il cervello e i polmoni.
– Sistema nervoso autonomo: la parte del sistema nervoso periferico che controlla le funzioni corporee involontarie.
– Asse ipotalamo-ipofisi-surrene: un complesso percorso di segnalazione che coinvolge l’ipotalamo, l’ipofisi e le ghiandole surrenali, responsabile della risposta del corpo allo stress.
– Neurotrasmettitori: messaggeri chimici che trasmettono segnali tra le cellule nervose.
– Infiammazione: una risposta protettiva del corpo a lesioni o infezioni, caratterizzata da rossore, gonfiore, calore e dolore.

Fonti:
BMC Pulmonary Medicine

All Rights Reserved 2021.
| .