L’abuso verbale durante l’infanzia (AVI) è una forma di maltrattamento che ha conseguenze negative per tutta la vita. Secondo uno studio condotto dai ricercatori, è fondamentale riconoscere l’AVI come una forma di abuso al fine di identificarlo e prevenirne l’insorgenza.
L’autrice principale dello studio, la professoressa Shanta Dube dell’Università di Wingate, sottolinea l’importanza di riconoscere l’AVI come punto di partenza per affrontare il suo profondo impatto sui bambini. L’abuso verbale può avere effetti psicologici ed emotivi duraturi sulle persone. Lo studio suggerisce che la formazione degli adulti sull’importanza della sicurezza, del sostegno e della cura durante la comunicazione verbale con i bambini è fondamentale per prevenire l’AVI.
L’abuso verbale può assumere forme diverse, tra cui urlare, insultare, deridere, umiliare e criticare duramente. Queste forme di abuso possono minare l’autostima di un bambino, creare angoscia emotiva e avere conseguenze a lungo termine sul suo benessere mentale. È essenziale che genitori, caregiver ed educatori siano consapevoli degli effetti dannosi dell’abuso verbale e si impegnino a creare un ambiente di crescita e sostegno per i bambini.
Riconoscendo l’AVI come una forma distintiva di abuso, la società può adottare misure preventive. Ciò può essere realizzato aumentando la consapevolezza sull’impatto dell’abuso verbale, promuovendo competenze di comunicazione efficaci e fornendo risorse affinché genitori e caregiver possano imparare modi positivi e costruttivi per interagire con i bambini.
Riconoscere e affrontare l’abuso verbale durante l’infanzia è un aspetto vitale nella creazione di un ambiente sicuro e sano per i bambini. Promuovendo la consapevolezza e fornendo il supporto necessario, possiamo lavorare per prevenire le conseguenze negative a lungo termine associate all’AVI.
Fonti:
– Articolo originale: New York Post
– Studio condotto da Shanta Dube, autrice principale dello studio e professoressa presso l’Università di Wingate