Il bullismo scolastico, in particolare il cyberbullismo, ha gravi conseguenze sulla salute mentale e alimentare delle vittime. Secondo uno studio, il bullismo scolastico viene definito come un atto aggressivo e intenzionale, compiuto singolarmente o in gruppo, principalmente online e che può ripetersi per lunghi periodi. Le vittime del bullismo, spesso prese di mira a causa del loro aspetto e del loro peso, sviluppano diversi disturbi alimentari e psichiatrici.
Tra le conseguenze osservate, troviamo la paura di ingrassare, una bassa autostima legata esclusivamente al peso e disturbi come l’anoressia mentale, la bulimia e il disturbo da alimentazione incontrollata. Il disturbo da alimentazione incontrollata si caratterizza per episodi ricorrenti di abbuffate senza comportamenti compensatori, il che porta generalmente a sovrappeso o obesità. Questi disturbi alimentari hanno alti tassi di mortalità, con il 5-6% dei casi di anoressia mentale cronica diagnosticate in adolescenza che risultano fatali.
Inoltre, le vittime di cyberbullismo possono sviluppare un’auto-oggettivazione del loro corpo, considerandolo come un oggetto da modificare per adeguarsi alle norme, il che porta a una bassa autostima e aumenta i rischi di disturbi mentali come l’ansia o la depressione. Questi sintomi possono manifestarsi già a partire dai 10 anni e hanno un impatto a lungo termine, talvolta spingendo ex vittime a diventare a loro volta bulli.
È interessante notare che lo studio ha rivelato anche che i bulli stessi sono più colpiti da questi disturbi alimentari rispetto alle stesse vittime. I comportamenti compensatori sono invece più frequenti tra le vittime di bullismo. Tuttavia, il bullismo provoca nei bulli un’ossessione più forte per il peso e l’aspetto fisico, che può portare anche a disturbi mentali a causa di un’auto-oggettivazione.
È quindi essenziale identificare i fattori che contribuiscono alla gravità di questi disturbi alimentari e intervenire fin dai primi anni per prevenire il bullismo e adottare metodi per affrontarlo. Inoltre, è importante considerare che il cyberbullismo spesso è accompagnato dal bullismo “tradizionale” e altre forme di violenza.
Fonte: Fonte non specificata.