Il Microscoop™ Rivoluzionario: Avanzamento della Proteomica Spaziale

Il Microscoop™ Rivoluzionario: Avanzamento della Proteomica Spaziale

La proteomica spaziale, lo studio delle posizioni delle proteine all’interno delle cellule o dei tessuti, fornisce preziose informazioni sulle interazioni proteiche e sui processi biologici. Le tecniche tradizionali basate sull’immagine richiedono anticorpi pre-etichettati, limitando la scoperta di nuove proteine. Tuttavia, il Microscoop™ di Syncell introduce un approccio innovativo che permette una scoperta subcellulare ipotesi-libera.

Il Microscoop™ utilizza l’etichettatura fotolabile ad alta precisione per isolare le proteine in specifiche regioni subcellulari per l’analisi proteomica. Il suo modello assistito dall’IA riconosce i bersagli subcellulari con eccezionale precisione, superando i metodi di elaborazione delle immagini basati sulla visione artificiale convenzionale. L’algoritmo di intelligenza artificiale controlla automaticamente le posizioni di illuminazione per l’etichettatura fotolabile mirata in migliaia di campi visivi, rendendolo ideale per scoprire proteine conosciute e nuove.

Questa tecnologia innovativa offre numerosi vantaggi. È applicabile sia a campioni cellulari che a tessuti, compresi cryosezioni e tessuti fissati in formalina e inclusi in paraffina (FFPE). Il Microscoop™ trova applicazione in vari settori come l’oncologia, l’immunoterapia, l’immunologia, la neurobiologia, le malattie infettive e la biologia dello sviluppo. Grazie al suo algoritmo di intelligenza artificiale, riconosce accuratamente i modelli delle strutture subcellulari come il nucleo, le sinapsi immunitarie, i nucleoli, i granuli di stress, i neuroni e i microvilli.

Il Microscoop™ di Syncell ha già agevolato ricerche rivoluzionarie. In uno studio, i ricercatori hanno utilizzato il Microscoop™ per identificare nuove proteine associate ai beta-amiloide, il segno distintivo della malattia di Alzheimer. Etichettando con biotina le proteine nei aggregati di Aβ1-42, hanno scoperto proteine precedentemente sconosciute che colocalizzavano con Aβ1-42. Questa scoperta apre le porte a nuovi biomarcatori diagnostici e potenziali bersagli farmacologici per la malattia di Alzheimer.

Un altro studio ha utilizzato il Microscoop™ per analizzare i granuli di stress, assemblaggi dinamici di proteine e RNA formati in risposta allo stress cellulare. I metodi precedenti hanno affrontato delle sfide nell’analisi dei granuli di stress, ma grazie al Microscoop™, sono state identificate e validate più di 10 nuove proteine di granuli di stress. Questa scoperta migliora la nostra comprensione della formazione dei granuli di stress e delle possibili applicazioni terapeutiche.

Il Microscoop™ di Syncell rivoluziona la proteomica spaziale fornendo alta specificità e precisione senza procedure laboriose. La sua capacità di “scoop” intelligente consente l’identificazione di nuove proteine associate a specifiche strutture subcellulari, aprendo potenzialmente alla sviluppo di nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici per varie malattie. Le sue ampie applicazioni lo rendono uno strumento promettente per diverse ricerche biologiche.

Fonti:

– “Il Microscoop™ di Syncell: Un Approccio Rivoluzionario alla Proteomica Spaziale,” Syncell Corp.
– Riferimento 1 (se disponibile)
– Riferimento 2 (se disponibile)

All Rights Reserved 2021.
| .