Il Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione aggiorna le raccomandazioni per il vaccino antinfluenzale

Il Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione aggiorna le raccomandazioni per il vaccino antinfluenzale

Il Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione (ACIP) ha recentemente pubblicato raccomandazioni aggiornate per la vaccinazione antinfluenzale per la stagione influenzale 2023-2024. Queste raccomandazioni forniscono indicazioni agli operatori sanitari sull’uso dei vaccini antinfluenzali in diverse popolazioni di pazienti.

Secondo le stime dei CDC, i vaccini antinfluenzali hanno previsto milioni di malattie, visite mediche, ospedalizzazioni e morti durante la stagione influenzale 2019-2020. Pertanto, la vaccinazione annuale è altamente consigliata per individui di età superiore ai 6 mesi, a meno che non vi siano controindicazioni alla vaccinazione.

Una modifica significativa nelle raccomandazioni riguarda i pazienti con una storia di allergia alle uova. In passato, erano consigliate precauzioni speciali per questi pazienti durante la somministrazione dei vaccini antinfluenzali a causa dell’uso delle uova nel processo di produzione. Tuttavia, le nuove linee guida stabiliscono che i pazienti con qualsiasi storia di allergia alle uova, indipendentemente dalla gravità, possono ora ricevere qualsiasi vaccino antinfluenzale appropriato per la loro età e stato di salute. Non sono richieste misure di sicurezza aggiuntive oltre alle raccomandazioni standard per qualsiasi vaccino.

Per la stagione influenzale 2023-2024, ci sono nove diversi vaccini antinfluenzali disponibili negli Stati Uniti. Tutti questi vaccini sono quadrivalenti, il che significa che proteggono contro quattro ceppi diversi del virus dell’influenza. I vaccini hanno diverse fasce d’età approvate, che vanno dai 6 mesi in poi fino ai 65 anni o più. Gli operatori sanitari dovrebbero consultare le raccomandazioni specifiche per ciascun vaccino per determinare la fascia d’età appropriata.

Per quanto riguarda la posologia, i bambini di età compresa tra 6 mesi e 8 anni che non hanno ricevuto in precedenza due o più dosi di vaccino antinfluenzale dovrebbero ricevere due dosi, somministrate con almeno quattro settimane di distanza. Si consiglia di somministrare la prima dose non appena diventa disponibile. Se un bambino ha 8 anni e richiede due dosi, entrambe le dosi dovrebbero comunque essere somministrate, anche se il bambino compie 9 anni prima della seconda dose.

Queste raccomandazioni aggiornate dell’ACIP forniscono agli operatori sanitari indicazioni chiare sull’uso dei vaccini antinfluenzali per la prossima stagione influenzale. Seguendo queste raccomandazioni, gli operatori sanitari possono contribuire a ridurre il peso dell’influenza e le sue complicanze nei loro pazienti.

Definizioni:
ACIP – Comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione
CDC – Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie
Influenza – un’infezione virale che colpisce l’apparato respiratorio

Fonti:
ACIP pubblica le raccomandazioni per i vaccini antinfluenzali 2023-2024. American Academy of Family Physicians. Comunicato stampa. 12 settembre 2023.

All Rights Reserved 2021.
| .