GS1 US pubblica linee guida sull’encoding RFID per l’industria sanitaria e alimentare

GS1 US pubblica linee guida sull’encoding RFID per l’industria sanitaria e alimentare

GS1 US, l’organizzazione che si occupa di standard, ha recentemente presentato nuove linee guida sull’encoding RFID volte a supportare l’industria sanitaria e alimentare. Queste linee guida sono state sviluppate per standardizzare le pratiche di etichettatura e encoding mentre queste industrie implementano la tecnologia RFID per la visibilità della supply chain, la logistica e la sicurezza dei consumatori.

Le linee guida per l’implementazione dell’RFID nella produzione sanitaria e per i servizi alimentari sono state sviluppate dai gruppi di lavoro GS1 US per la sanità e i servizi alimentari. Queste linee guida forniscono una roadmap per l’adozione della tecnologia RFID in questi settori. I partecipanti ai gruppi di lavoro comprendevano membri di aziende sanitarie, farmaceutiche e alimentari, aziende tecnologiche, membri GS1 e rappresentanti del laboratorio RFID dell’Università di Auburn.

Negli ultimi anni, le aziende sanitarie e alimentari hanno sempre più adottato o testato la tecnologia RFID per garantire l’identificazione univoca e automatica dei prodotti, specialmente quelli deperibili che richiedono il controllo di temperatura e tempo. Per garantire un’etichettatura universale e interoperabile, GS1 ha aggiornato lo standard dei dati di etichetta per rispondere alle esigenze di tracciabilità in questi settori.

L’uso dell’RFID nei settori alimentare e sanitario offre diversi potenziali benefici, tra cui un miglioramento della gestione dei richiami, una maggiore precisione dell’inventario e migliori risultati in termini di salute per i pazienti. La regola sulla tracciabilità degli alimenti della FDA, sezione FSMA 204, ha sottolineato ulteriormente la necessità di implementare il RFID nell’industria alimentare. Questa regola richiede registri di tracciabilità aggiuntivi per specifici prodotti alimentari, che possono essere raccolti in modo efficiente utilizzando la tecnologia RFID.

I ristoranti di servizio rapido, come Chipotle, sono stati incentivati ad adottare la tecnologia RFID anche a causa della sezione FSMA 204 e dei vari benefici che offre in termini di visibilità dei dati e gestione della supply chain. Le linee guida affrontano anche le esigenze delle aziende farmaceutiche, come Fresenius Kabi, che applicano etichette RFID ai loro prodotti.

Le linee guida si concentrano sulle etichette RFID UHF codificate con EPC e forniscono le best practice per l’encoding dei dati attributo, come numeri di lotto o di serie, sulle etichette applicate a livello di scatola o cartone. Forniscono anche raccomandazioni per il posizionamento e la marcatura delle etichette, tenendo conto dei metodi di lettura e del contenuto e dell’imballaggio degli oggetti.

In generale, queste linee guida facilitano l’adozione della tecnologia RFID nell’industria sanitaria e alimentare fornendo standard e pratiche comuni per l’encoding e l’interpretazione dei dati delle etichette RFID. Consentono una migliore tracciabilità, gestione dell’inventario ed efficienza operativa, garantendo al contempo il rispetto dei requisiti normativi.

Fonti:
– GS1 US
– RFID Journal

All Rights Reserved 2021.
| .