Fattori che contribuiscono alla diffusione del morbillo in Giordania: il ministro sottolinea le preoccupazioni

Fattori che contribuiscono alla diffusione del morbillo in Giordania: il ministro sottolinea le preoccupazioni

Il ministro della Salute Feras Hawari ha affrontato i fattori significativi che contribuiscono alla diffusione del morbillo in Giordania, tra cui l’afflusso di rifugiati da molti paesi e una diminuzione della copertura vaccinale. Parlando in una conferenza stampa presso il Ministero della Salute, Hawari ha sottolineato l’importanza della copertura vaccinale nella prevenzione degli epidemie.

Secondo il ministro, le lacune nella copertura vaccinale hanno portato a un’epidemia di morbillo in Giordania, con 163 casi segnalati tra aprile e giugno di quest’anno. Tuttavia, ha rassicurato il pubblico che la diffusione attuale del morbillo nel paese è minima, grazie alle precedenti campagne di vaccinazione come il Programma Nazionale di Vaccinazione.

Hawari ha evidenziato la base scientifica del piano del ministero, citando l’implementazione di successo in paesi che hanno affrontato epidemie simili. La risposta è stata pronta, con un focus sull’identificazione delle persone infette e dei loro contatti stretti. Circa 120.000 persone sono state prese di mira nello sforzo di controllare l’epidemia.

La trasmissione del morbillo può essere attribuita a vari fattori, tra cui lacune nella vaccinazione e incertezze sui vaccini. La pandemia di COVID-19 ha aggravato ulteriormente queste sfide, determinando una diminuzione dei tassi di vaccinazione dal 95% raccomandato a circa il 77%. Tuttavia, la Giordania ha compiuto progressi significativi, con attuali tassi di vaccinazione intorno al 91% e l’obiettivo del 95%.

Il morbillo è particolarmente preoccupante per i bambini a causa della sua natura altamente contagiosa. Hawari ha rassicurato il pubblico sul fatto che il vaccino utilizzato nella campagna nazionale di vaccinazione è sicuro ed efficace, approvato dall’Agenzia giordana per gli alimenti e i medicinali. Ha esortato i genitori a dissipare voci e disinformazione, sottolineando che la vaccinazione viene data priorità al benessere degli studenti.

La campagna nazionale di vaccinazione è in corso, con l’aspettativa che il vaccino sia disponibile entro la fine di ottobre. Prima della distribuzione, il vaccino sarà sottoposto a un rigoroso processo di sicurezza supervisionato dall’Agenzia giordana per gli alimenti e i medicinali. Mohammed Yahya, presidente del Centro Nazionale per le Epidemie e le Malattie Trasmissibili, ha evidenziato un trend decrescente nei casi di morbillo, con soli due registrati nelle settimane recenti.

Il Ministero della Salute si impegna a eradicare il morbillo in Giordania attraverso il nuovo programma di vaccinazione, che è stato avviato in risposta all’insorgenza dei casi in aprile. La ricerca scientifica condotta in collaborazione con il ministero ha confermato la sicurezza del vaccino.

Fonti:
– Ministero della Salute, Giordania
– Agenzia giordana per gli alimenti e i medicinali

All Rights Reserved 2021.
| .