I ricercatori della Northwestern University hanno creato innovativi dispositivi indossabili in grado di monitorare continuamente i suoni prodotti dal corpo umano. Questi dispositivi morbidi aderiscono alla pelle del paziente e utilizzano microfoni digitali per catturare i suoni interni ed esterni del corpo, come la respirazione, i battiti cardiaci e la digestione. Questa tecnologia innovativa fornisce dati in tempo reale sulla salute dei polmoni, le variazioni del ritmo cardiaco e la motilità intestinale.
Gli stetoscopi tradizionali sono limitati nella loro capacità di valutare accuratamente la salute dei polmoni, soprattutto in ambienti rumorosi come gli ospedali. I nuovi dispositivi indossabili sviluppati dal team della Northwestern riescono a superare questa sfida utilizzando algoritmi per separare i suoni interni dai rumori esterni. I dispositivi eliminano le interferenze causate dai rumori ambientali, consentendo ai professionisti sanitari di monitorare i pazienti in modo più efficace.
I ricercatori hanno condotto studi clinici con 55 soggetti adulti, tra cui 20 individui con malattie polmonari croniche e 15 neonati prematuri con disturbi respiratori e della motilità intestinale. I dispositivi hanno fornito una precisione di grado clinico e offerto funzioni del tutto nuove che prima non erano disponibili per il monitoraggio continuo dei pazienti e la mappatura dei suoni corporei.
Ciò che distingue questi dispositivi è la loro capacità di ascoltare contemporaneamente e confrontare diverse regioni dei polmoni, simile all’utilizzo di più medici esperti con stetoscopi. I dati raccolti dai dispositivi indossabili vengono tradotti in un film in tempo reale su uno schermo del computer, fornendo una valutazione dinamica della salute dei polmoni.
Questi dispositivi indossabili wireless sono compatti e realizzati con materiale morbido al silicone, quindi sono comodi da indossare per i pazienti. Contengono microfoni, batteria, componenti Bluetooth, accelerometri e una memoria flash. I dispositivi mostrano il potenziale per rivoluzionare l’assistenza sanitaria fornendo cure personalizzate e mirate, riducendo la durata delle ospedalizzazioni e migliorando gli esiti dei pazienti.
Domande frequenti:
D: Come funzionano questi dispositivi indossabili?
R: I dispositivi utilizzano microfoni digitali per catturare i suoni interni ed esterni del corpo, che vengono analizzati utilizzando un algoritmo per separare i rumori ambientali. Questa tecnologia consente un monitoraggio continuo e accurato della salute del paziente.
D: Quali sono le potenziali applicazioni di questi dispositivi?
R: Questi dispositivi hanno varie applicazioni, tra cui il monitoraggio della salute dei polmoni, la valutazione delle variazioni del ritmo cardiaco e la valutazione della motilità intestinale. Possono aiutare a determinare l’efficacia dei farmaci o dei trattamenti e consentire un’assistenza sanitaria personalizzata.
D: In cosa differiscono questi dispositivi dagli stetoscopi tradizionali?
R: A differenza degli stetoscopi convenzionali, questi dispositivi possono ascoltare contemporaneamente diverse regioni dei polmoni. Forniscono dati accurati e continui senza la necessità di valutazioni punto per punto. Inoltre, eliminano le interferenze dai rumori ambientali negli ambienti rumorosi come gli ospedali.
D: I dispositivi sono comodi da indossare per i pazienti?
R: Sì, questi dispositivi indossabili sono realizzati con materiale morbido al silicone e sono progettati per aderire alla pelle del paziente senza causare fastidi. Le dimensioni compatte e il design wireless garantiscono facilità d’uso e comfort per il paziente.
D: Questi dispositivi possono essere utilizzati su neonati prematuri?
R: Sì, i dispositivi sono stati testati su neonati prematuri con disturbi respiratori e della motilità intestinale. Possono monitorare la respirazione, le variazioni del ritmo cardiaco e le funzioni intestinali, fornendo informazioni preziose per i professionisti sanitari.