Creazione dei Consigli Consultivi dei Pazienti: Migliorare la Sicurezza del Paziente attraverso l’Impegno

Creazione dei Consigli Consultivi dei Pazienti: Migliorare la Sicurezza del Paziente attraverso l’Impegno

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente 2023, il Consorzio delle Organizzazioni Sanitarie Accreditate (CAHO) e la Fondazione Pazienti per la Sicurezza del Paziente (PFPSF) sottolineano l’importanza fondamentale del coinvolgimento dei pazienti nella sanità. Lo fanno attraverso la creazione dei Consigli Consultivi dei Pazienti (PAC) e la promozione delle Misure di Esperienza Riportate dai Pazienti (PREMs). Il tema dell’edizione di quest’anno della Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente, “Coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza del paziente”, si allinea perfettamente alla loro missione.

Il Dott. Alexander Thomas, Fondatore, Presidente e Patrono del CAHO, sottolinea il ruolo fondamentale della fiducia e della comunicazione nella relazione tra paziente e operatore sanitario. Gli errori medici possono erodere questa fiducia, influenzando non solo la fiducia del paziente nell’assistenza che riceve, ma minando anche l’intero sistema sanitario. Il Dott. Nagendra Swamy SC, Patrono del CAHO, sottolinea l’importanza di riconoscere i pazienti come collaboratori attivi nel loro percorso di cura. Le ricerche hanno dimostrato che quando i pazienti sono coinvolti, si registra un significativo miglioramento della sicurezza, della soddisfazione del paziente e dei risultati complessivi per la salute.

I PAC fungono da piattaforme in cui i pazienti possono esprimere le proprie preoccupazioni e influenzare i processi decisionali. Il CAHO sostiene la creazione dei PAC per garantire che le voci dei pazienti vengano ascoltate, integrate e valorizzate all’interno del sistema sanitario. A sostegno di questa iniziativa, il CAHO sta pubblicando una guida completa passo-passo alla creazione di un PAC.

Un’altra iniziativa fondamentale evidenziata dal CAHO è l’utilizzo delle Misure di Esperienza Riportate dai Pazienti (PREMs). Le PREMs sono strumenti di autovalutazione che misurano le percezioni dei pazienti sulle proprie esperienze di cura e contribuiscono a valutare se gli operatori sanitari soddisfano le esigenze dei pazienti. Questa sensibilizzazione verso le PREMs mira a migliorare la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti.

I Consigli Consultivi dei Pazienti (PAC) sono stati ufficialmente lanciati nella Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente da Kris Gopalakrishna, Co-Fondatore e Ex Vice Presidente di Infosys. L’evento ha riunito opinion leader e personalità di spicco del settore sanitario per stabilire linee guida complete e tracciare il percorso da seguire per l’integrazione dei PAC negli ospedali. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza di incoraggiare gli ospedali a partecipare attivamente all’iniziativa delle Misure di Esperienza Riportate dai Pazienti (PREM).

La Fondazione Pazienti per la Sicurezza del Paziente (PFPSF) si pone l’obiettivo di prevenire danni evitabili, dando potere ai pazienti, agli operatori sanitari, ai gruppi di supporto dei pazienti, alle aziende e agli operatori di assistenza per impegnarsi attivamente nei loro percorsi di cura. Fornire un forum neutrale per la comunità dei pazienti per “Elevare la loro Voce” e condividere preziose intuizioni con i loro operatori di cura è uno dei loro obiettivi principali.

Nella Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente 2023, il CAHO e il PFPSF ribadiscono il loro impegno nel migliorare la sicurezza del paziente attraverso il coinvolgimento dei pazienti. Essi promuovono l’adozione diffusa dei Consigli Consultivi dei Pazienti e delle Misure di Esperienza Riportate dai Pazienti come componenti fondamentali delle buone pratiche sanitarie sicure.

All Rights Reserved 2021.
| .