Autorizzata dalla Commissione europea il vaccino Spikevax XBB.1.5-adattato COVID-19 di Moderna

Autorizzata dalla Commissione europea il vaccino Spikevax XBB.1.5-adattato COVID-19 di Moderna

La Commissione europea ha dato il suo via libera al vaccino Spikevax XBB.1.5-adattato COVID-19, sviluppato da Moderna. Questo segna una pietra miliare significativa nella continua battaglia contro il virus. È la terza versione adattata del vaccino Moderna progettata per colpire le nuove varianti di COVID-19. L’autorizzazione arriva mentre COVID-19 e l’influenza stagionale continuano a circolare durante l’autunno e l’inverno. La vaccinazione è considerata lo strumento più efficace nel combattere entrambi i virus.

Stella Kyriakides, Commissaria per la salute e la sicurezza alimentare, ha sottolineato l’importanza della vaccinazione, in particolare per le persone di età superiore ai 60 anni, quelle con il sistema immunitario indebolito e quelle con condizioni di salute sottostanti. Ha esortato queste persone a ricevere la loro dose di richiamo utilizzando gli ultimi vaccini adattati che mirano alle attuali varianti in circolazione. Kyriakides ha anche sottolineato la necessità di una vigilanza continua e di una protezione reciproca nella popolazione.

Il vaccino è stato sottoposto a un rigoroso processo di valutazione dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) nell’ambito del meccanismo di valutazione accelerata. A seguito di questa valutazione, la Commissione europea ha concesso l’autorizzazione al vaccino adattato tramite una procedura accelerata. Ciò consentirebbe agli Stati membri di prepararsi adeguatamente per le campagne di vaccinazione autunno-inverno.

L’autorizzazione del vaccino Spikevax XBB.1.5-adattato COVID-19 di Moderna fornisce un ulteriore supporto agli sforzi di vaccinazione in corso all’interno dell’Unione europea. Rinforza l’importanza di rimanere aggiornati con gli ultimi vaccini per affrontare le varianti emergenti del virus. La decisione della Commissione europea rappresenta un impegno per proteggere la salute pubblica e ridurre al minimo l’impatto di COVID-19 e dell’influenza stagionale.

Fonti:
– Commissione europea
– Agenzia europea per i medicinali

All Rights Reserved 2021.
| .